Io studierò tanto perchè a breve ho un esame, poi mi dedicherò a fare le valigie, la settimana prossima partirò per Parigi e non vedo l'ora!
Faerie
La mia tappa riguarda i faerie, ovvero quelle che noi erroneamente traduciamo come fate.
Nella nostra lingua, ma anche nella tradizione comune, le fate sono esseri piccoli come Campanellino in Peter Pan, con ali cangianti e dotati di polvere magica.
In realtà, i faerie sono creature alte e imponenti tanto quanto gli esseri umani, ma decisamente più sinistre e potenti delle comuni fate.
L'errore nella traduzione deriva dall'assonanza tra faery e fata ma le tradizioni delle due creature leggendarie sono essenzialmente diverse.

Il mondo in cui vivono i faerie è un mondo Invisibile agli umani, ma è innegabile che tra le due specie vi sia un'eterna connessione.

I faerie, invece, vivono una sorta di repulsione verso gli esseri umani perchè deboli e mortali, ma allo stesso tempo, non possono fare a meno di restarne affascinati.
Il popolo dei faerie è formato da elfi, fate, troll, gnomi, ghol, hob e generalmente si dividono in due Corti in continua competizione: Seelie e Unseelie.
Gli abitanti della Corte Seelie sono generalmente creature con il dono della profezia e in grado di gestire le proprie sembianze attraverso l'uso di gioielli magici.
La Corte Unseelie è formata perlopiù da fae selvaggi e fate dell'oscurità.
Queste connotazioni, che appartengono alla generale identificazione di una fairy, in realtà mutano a seconda dell'autrice che decide di utilizzare questa creatura magica.
Nel romanzo di Holly Black, ad esempio, i faerie non temono il ferro nè il metallo, a differenza della tradizione.
Se siete curiosi di leggere qualcosa in più sui faerie, non potete perdervi Il principe crudele di Holly Black, un libro dai mille colpi di scena e con un mondo veramente eccentrico e originale.
E se avete amato uno di questi romanzi, allora amerete anche Il Principe Crudele!
Il blogtour continua con contenuti interessanti nei prossimi giorni e da lunedì inizieranno anche le recensioni in anteprima, non perdetevi nemmeno un post!
Bacioni, Cris
Un bel post, molto interessante e accurato.
RispondiEliminaHo adorato questo post! Amo la tradizione celtica e i suoi miti, e ora sono curiosa di leggere i romanzi che hai consigliato.
RispondiEliminaTi aspetto da me per la playlist del Principe Crudele <3